Settimana dell'Amministrazione Aperta: 200 iniziative per cambiare la PA

3 marzo 2017

Seminari, hackathon, dibattiti pubblici, webinar e tanto altro ancora: sette giorni di appuntamenti in tutta Italia per promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e dell’innovazione nelle amministrazioni pubbliche e nella società. È questa la Settimana dell’Amministrazione Aperta (SAA), la cui prima edizione - dal 4 all'11 marzo - si apre su tutto il territorio nazionale, nel giorno in cui si celebra a livello globale l’Open Data Day.

200 appuntamenti per far comprendere l’importanza del processo di trasformazione della PA e la centralità del contributo di tutti; l’occasione per stimolare un dibattito costruttivo su una visione nuova della pubblica amministrazione, coinvolgendo cittadini, lavoratori pubblici, amministrazioni, imprese e organizzazioni della società civile.

Ecco i principali temi e alcune delle iniziative su cui è articolata la Settimana dell’Amministrazione Aperta, il cui programma è consultabile sul sito open.gov.it/saa

TRASPARENZA
L'accesso dei cittadini a tutte le informazioni necessarie a conoscere il funzionamento e l’operato dell'amministrazione pubblica, attraverso dati diffusi in formato aperto (open) per garantirne il riuso e la elaborazione. Molti delle iniziative si terranno nelle scuole dove gli studenti impareranno a familiarizzare con i dati delle pubbliche amministrazioni.

  • Nice to meet you G7 La definizione delle tematiche di interesse per le migliori pratiche che saranno presentate in un “side event” a Cagliari in occasione del G7 Trasporti sono il tema dell'evento promosso dal Ministero delle Infrastruttire e dei Trasporti e organizzato il 7 marzo all'interno della stazione ferroviaria di Roma Termini.
  • "Ricostruzione trasparente" L’importanza e l’uso dei dati per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 2016 nell'iniziativa del 4 marzo promossa dall’associazione culturale “I Care” in collaborazione con ActionAid, OnData, CittadinanzaAttiva e con il patrocino del Comune di San Benedetto del Tronto.
  • Il monitoraggio civico dei lavori pubblici” Presentazione dei lavori di monitoraggio sulla realizzazione del Centro di Eccellenza Oncologico presso l’Ospedale Papardo e sull’apertura della nuova sede del Museo Regionale di Messina il 4 marzo a Messina, organizzato dal Comune di Messina e Parliament Watch Italia.
  • OpenCoesione e OpenPartecipate: potenzialità dell’integrazione di open dataDisponibilità di open data e coinvolgimento delle società partecipate locali nell’attuazione delle politiche di sviluppo territoriale nel webinar organizzato dal Dipartimento Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.
  • Dialogo degli alunni del liceo scientifico statale Labriola di Ostia, Roma, con la Ministra Marianna Madia e il Presidente ANAC Raffaele Cantone.
  • Portale Unico dei Dati della Scuola Pubblicazione dal 9 marzo della prima versione del Portale dei dati aperti della scuola del MIUR, secondo le modalità previste dalla legge 197 e poi elaborate dal rapporto BigData @Miur. 

PARTECIPAZIONE
Il coinvolgimento di cittadini, associazioni e imprese nei processi decisionali e nella definizione delle politiche nazionali e locali: il contributo di idee, conoscenza e abilità all’efficienza delle amministrazioni e al bene comune.

  • Le Camere @scoltano le imprese Consultazione pubblica on line organizzata dalla Camera di commercio di Reggio Calabria e rivolta alle imprese della provincia.
  • Consultazione sulle competenze digitali nelle professioni ICT Organizzata da AgID a partire dall’8 Marzo, con lo scopo di rendere sempre più partecipi cittadini, amministrazioni e organizzazioni della società civile nel processo di digitalizzazione e innovazione della pubblica amministrazione.
  • Primo Rapporto sui Comuni italiani tra luoghi comuni e sorprese” Presentazione il 9 marzo a Milano del primo Rapporto sulla misurazione della trasparenza, performance e anticorruzione di alcuni Comuni capoluogo di provincia.
  • Rappresentanza e Partecipazione” Iniziativa dedicata alla valorizzazione degli spazi e delle opportunità di intervento dei cittadini e dei portatori di interesse nelle attività parlamentari, attraverso strumenti e istituti propri della democrazia partecipativa come le consultazioni pubbliche e le petizioni on line. Il Presidente Pietro Grasso presenterà una proposta di Linee guida sulle consultazioni promosse dal Senato e avvierà una riflessione sulle esperienze di e-petitions; è previsto l’intervento della Ministra Marianna Madia. Il 9 marzo a Palazzo Carpegna, nell' Aula della Commissione Difesa del Senato della Repubblica.

CITTADINANZA DIGITALE
Nuove tecnologie per lo sviluppo di piattaforme pubbliche per la fornitura di servizi e l'espansione della cittadinanza digitale: più trasparenza e partecipazione civica, migliore qualità della vita,  meno costi per l'attività amministrativa.

  • "Dagli open data all'open innovation: come usare i dati pubblici per fare impresa" Un workshop sull’importanza dei dati aperti per servizi innovativi, tenuto dal Commissario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, Diego Piacentini, con la partecipazione della Ministra Marianna Madia. Aperto a giovani imprenditori e startupper, tra i 18 e i 35 anni, per innescare un circolo virtuoso di creatività imprenditoriale e civica, in collaborazione con le amministrazioni. Organizzato l’ 8 marzo a Roma, a Palazzo Vidoni, da Dipartimento della funzione pubblica, Team Digitale, Global Shapers.
  • "Nuovi servizi Inps per la cittadinanza digitale"  Incontro organizzato dall’Inps s Bologna il 10 marzo, sui servizi on line che l’Inps mette a disposizione attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SpID) su cedolino pensione e servizi collegati, verifica e gestione delle detrazioni fiscali, anche ai fini del controllo della Certificazione Unica 2017 (CU 2017), nell'ambito della piattaforma fiscale INPS. 
  • "Il Comune di Bologna apre a SpID i propri servizi online" Dal 6 marzo anche chi possiede le credenziali SpID potrà autenticarsi e utilizzare i servizi online più richiesti del Comune di Bologna come “ScuoleOnline”, la dichiarazione ISEE, certificati e dati anagrafici, i permessi di sosta.
  • "L'amministrazione aperta. Competenza digitali e formazione della dirigenza e dei dipendenti per l'amministrazione digitale" Webinar organizzato il 9 marzo dalla Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD) istituita dall'Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza per contribuire allo sviluppo dell’amministrazione pubblica “nativamente” digitale, semplificata, trasparente, aperta.

Durante la SAA saranno pubblicate, dopo tre mesi di confronto con la società civile, le prime Linee guida per la consultazione, documento per le pubbliche amministrazioni che vogliano far partecipare i cittadini alle decisioni pubbliche con efficacia e qualità. Verrà inoltre presentata la prima edizione del Premio degli  Open Gov Champion per riconoscere quelle buone pratiche che già abbiano prodotto risultati sul fronte dei processi di apertura e sarà avviato il percorso di consultazione per includere nel Piano di azione iniziative di quelle amministrazioni che non hanno potuto aderire inizialmente. 

La SAA nasce all’interno delle iniziative di open government avviate dal Dipartimento della Funzione Pubblica che, su proposta delle organizzazioni della società civile aderenti all'Open Government Forum, ha assunto l’impegno di promuovere la Settimana dell’Amministrazione Aperta ogni anno, nell’ambito del terzo Piano d’Azione OGP.

L’ITALIA NELL’OGP

L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa internazionale cui aderiscono oltre 70 Paesi e sostiene la collaborazione tra i governi e le organizzazioni della società civile su progetti per l’apertura delle istituzioni e delle amministrazioni. Trasparenza, partecipazione, integrità e digitalizzazione sono i principi dell’Open Government Declaration del 2011.

L’Italia, che ha aderito all’OGP dalla sua creazione, ha presentato nel terzo Piano d’azione per l’OGP 2016-2018, 34 azioni di amministrazioni centrali e locali che coprono tutto il territorio nazionale. Sostenuto dalla Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione, il  documento è in linea con il percorso di riforma amministrativa avviato dal Governo italiano e segnato, in particolare, da provvedimenti di svolta quali quello che introduce nell’ordinamento l’accesso civico ispirato al FOIA, il Freedom of Information Act.  Tra le azioni più significative del terzo Piano di azione, la stesura partecipata delle Linee guida per la consultazione, la trasparenza delle agende degli impegni dei vertici delle amministrazioni, il rilascio di importanti dataset su opere pubbliche, trasporti e istruzione.

Il sito  www.open.gov.it  ospita sezioni dedicate all’Open Government, alle consultazioni pubbliche telematiche, al monitoraggio e, dal gennaio 2017, accoglie la sezione “Monitora”, creata allo scopo di tenere costantemente aggiornati i cittadini sullo stato di attuazione del Piano e favorire il monitoraggio civico di ognuna delle 34 azioni che lo costituiscono. L’Open Goverment Forum raccoglie periodicamente, per un confronto sistematico e regolare, le organizzazioni della società civile che hanno contribuito alla stesura del Piano e ora ne seguono il monitoraggio nella fase di attuazione.