Scadenzario cittadini

Scadenzario nuovi obblighi amministrativi per i cittadini ex DPCM 8 novembre 2013

-----------------------------------------------------------------------

Data di efficacia Amministrazione competente Denominazione Descrizione Link al sito
2016-2017 Università degli Studi di Teramo Varie Area Didattica e Servizi agli studenti - Area Ricerca - Area Formazione Post-laurea - Master Scadenzario
dal 3 agosto 2015 Agenzia delle entrate Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata

(Dlgs 175/2014, articolo 1)

Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Provvedimento spese mediche in dichiarazione precompilata - PDF
entro il 31 dicembre 2015 Agenzia delle entrate Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell'eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell'isola di Lampedusa

(Dl 4/2015, comma 1 dell'art. 1-bis)

Modalità e termini di ripresa degli adempimenti.  
5 novembre 2015 Ministero della Giustizia Decreto 15 ottobre 2015 - Parziale modifica ed integrazione del decreto 10 luglio 2015 relativo alla determinazione annuale delle risorse destinate all'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini formativi presso uffici giudiziari e per la definizione dei requisiti per la presentazione delle domande Le norme introducono l’onere per il tirocinante che voglia concorrere all’attribuzione della borsa di studio per lo svolgimento del tirocinio formativo, relativamente all’attività svolta nel I semestre 2015, di presentare la relativa domanda all’ufficio giudiziario presso il quale è svolto il tirocinio formativo, nel termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto sul sito del ministero; prevedono che il tirocinanti inserisca nella domanda per l’assegnazione della borsa di studio: a. le generalità e i dati anagrafici del richiedente - b. il codice fiscale - c. la data d’inizio del tirocinio - d. il valore dell’indicatore ISEE - e. l’indirizzo di posta elettronica del richiedente. Scadenzario del Ministero della Giustizia
4 novembre 2015 Ministero della Giustizia Decreto 20 ottobre 2015 - Indizione della procedura di selezione di 1.502 tirocinanti ai fini dello svolgimento, da parte di coloro che hanno svolto il periodo di perfezionamento di cui all’art. 37 c11, del d.l. 98/2011 convertito, con modificazioni dalla l. 111/2011 di un ulteriore periodo di perfezionamento di dodici mesi Le norme introducono l’onere per il candidato di certificare il possesso di requisiti prevedono che la domanda di partecipazione alla procedura di selezione sia redatta compilando un apposito modulo disponibile sul www.giustizia.it. prevedono che il richiedente dichiari nella domanda ai sensi del dpr 445/200 gli stati, le qualità personali, i fatti previsti nel modulo prevedono che la domanda sia trasmessa, unitamente alla copia di un documento di identità del richiedente, secondo modalità e termini stabiliti prevedono che all’atto di presentazione della domanda il richiedente indichi un indirizzo di posta elettronica certificata o ordinaria ove potrà ricevere tutte le comunicazioni. Scadenzario del Ministero della Giustizia
1 giugno 2015 Agenzia delle entrate Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento

(art. 1, comma 374, della legge 30 dicembre 2004, n. 311)

A partire dal 1° giugno 2015, gli atti di aggiornamento del Catasto potranno essere presentati esclusivamente attraverso il canale telematico. Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate dell'11 marzo 2015
- Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze Conservazione delle certificazioni e del piano di investimento forniti dalla start-up innovativa (art. 5, comma 1)

(DM 30-01-2014 - Modalità di attuazione dell'articolo 29 del dl 18 ottobre 2012, n. 179, in materia di incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative)

Le agevolazioni spettano a condizione che gli investitori di cui all'art. 2, comma 1 o i soggetti di cui all'art. 1, comma 2, lettere e) e f), ricevano e conservino: a) una certificazione della start-up innovativa che attesti il rispetto del limite di cui all'art. 4, comma 8, relativamente al periodo di imposta in cui è stato effettuato l'investimento; b) copia del piano di investimento della start-up innovativa, contenente informazioni dettagliate sull'oggetto della prevista attività della medesima start-up innovativa, sui relativi prodotti, nonché sull'andamento, previsto o attuale, delle vendite e dei profitti; c) per gli investimenti effettuati ai sensi dell'art. 4, comma 7, una certificazione rilasciata dalla start-up innovativa attestante l'oggetto della propria attività.

La documentazione va richiesta e certificata entro il termine per la presentazione della dichiarazione delle imposte sui redditi relativa al periodo d'imposta in cui l'investimento si intende effettuato e da tale data conservata.

Link allo Scadenzario del MEF
1) 27/11/ 2014 (data di entrata in vigore del DM 3/10/2014 integrativo del DM 23/12/2013).
2) per l'anno 2014, dal 14 aprile al 30 giugno e dall' 1 al 29 dicembre (provv. Direttore Agenzia delle entrate dell'11 aprile 2014 e del 28 novembre 2014), e per l'anno 2015, dal 2 febbraio al 30 aprile.
3) L'onere coincide con i termini annuali di presentazione della dichiarazione dei redditi.
Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento delle finanze 1) Denuncia all'autorità comunale del danno subito, per la verifica del requisito soggettivo e trasmissione di copia della perizia giurata o asseverata attestante il danno subito (art. 2, comma 1);

2) Istanza, in via telematica, all'Agenzia delle entrate, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta (art. 4, comma 1);

3) Indicazione del credito d'imposta nella dichiarazione dei redditi ai fini del monitoraggio  (art. 5, comma 1);

(DM 23-12-2013 - Modalità di attuazione dell'articolo 67-octies del dl 22 giugno 2012, n. 83, recante credito d'imposta in favore dei soggetti danneggiati dal sisma del maggio 2012)

1) "Possono fruire delle agevolazioni di cui all'articolo 1 le imprese e i lavoratori autonomi che, alla data del 20 maggio 2012, avevano sede legale od operativa e svolgevano la loro attività in uno dei comuni interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, e che per effetto del sisma hanno subito: a) la distruzione ovvero l'inagibilità dell'azienda o dello studio professionale, a condizione che abbiano denunciato il danno subito all'autorità comunale e ne abbiano ricevuto verificazione ovvero trasmesso successivamente alla denuncia all'autorità comunale copia della perizia giurata o asseverata attestante il danno subito, ovvero a condizione che gli immobili siano stati oggetto di ordinanze di sgombero, perché inagibili totalmente o parzialmente per effetto dell'evento calamitoso, e per i quali si sia in possesso del certificato del Comune attestante la distruzione o l'inagibilità totale o parziale dell'immobile; b) la distruzione di attrezzature, di macchinari o di impianti utilizzati per la loro attività, a condizione che abbiano denunciato il danno subito all'autorità comunale e ne abbiano ricevuto verificazione ovvero trasmesso successivamente alla denuncia all'autorità comunale copia della perizia giurata o asseverata attestante il danno subito."

2) "Ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, i soggetti di cui all'articolo 2 inoltrano, in via telematica, entro il termine che sarà previsto con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate da emanarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un'apposita istanza all'Agenzia delle entrate, formulata secondo lo schema approvato con lo stesso provvedimento. Nell'istanza i soggetti richiedenti indicano l'importo dei costi agevolabili ai sensi dell'articolo 3 sostenuti nell'anno precedente, nonché l'importo di quelli non indicati nelle eventuali istanze presentate in precedenza."

3) "L'ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto e fruito nel periodo di imposta è indicato sia nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta nel corso del quale il beneficio è concesso, sia nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d'imposta nei quali il credito è utilizzato."

Link allo Scadenzario del MEF
03/02/2015 Ministero della Giustizia Decreto 3 dicembre 2014, n. 200 - recante Regolamento di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per l'esercizio della professione di ingegnere - convocazione e calendario delle prove La norma introduce l'obbligo, in capo alla Commissione prevista dall'art. 3 del decreto, di comunicare al Ministero della giustizia la convocazione della commissione e del calendario delle prove, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno sessanta giorni prima della prova. Scadenzario del Ministero della Giustizia
03/02/2015 Ministero della Giustizia Decreto 3 dicembre 2014, n. 200 recante Regolamento di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per l'esercizio della professione di ingegnere - esito prova attitudinale La norma introduce l'obbligo, in capo al Consiglio nazionale, di comunicare al Ministero della giustizia l'esito della prova attitudinale, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Scadenzario del Ministero della Giustizia
03/02/2015 Ministero della Giustizia Decreto 3 dicembre 2014, n. 200 recante Regolamento di cui all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, in materia di misure compensative per l'esercizio della professione di ingegnere - delibera di iscrizione nel registro dei tirocinanti La norma introduce l'obbligo, in capo alla segreteria del Consiglio nazionale, di comunicare, entro quindici giorni, al Ministero della giustizia la delibera adottata, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Scadenzario del Ministero della Giustizia
28/01/2015 Ministero della Giustizia, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell'Economia e Finanza Decreto interministeriale 24 settembre 2014, n. 202 - Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221comma, lettera g), delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, per come modificato ed integrato dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, e dall'articolo 1, comma 9, lettera a) del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9 La norma introduce, in capo all'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento l'obbligo di comunicare annualmente al responsabile del registro una serie di dati aggregati:
  1. sul numero e la durata dei procedimenti di cui al capo II della legge;
  2. sul numero dei provvedimenti di diniego di omologazione, di risoluzione, revoca e cessazione degli effetti degli accordi e dei piani omologati, nonché sul numero dei casi di conversione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento in quelli di liquidazione del patrimonio;
  3. sull'ammontare dei debiti risultanti dagli accordi e dai piani omologati nonché accertati in sede di liquidazione;
  4. sulla percentuale di soddisfazione dei creditori rispetto all'ammontare del passivo verificato risultante all'esito dei procedimenti di cui al capo II della legge, con indicazione specifica della percentuale di soddisfazione dei chirografari;
  5. sul numero dei provvedimenti di accoglimento e di rigetto delle istanze di esdebitazione;
  6. sull'ammontare delle spese di procedura.
Scadenzario del Ministero della Giustizia
31/10/2014 Agenzia delle Entrate Termine sospensione adempimenti tributari - Alluvione Emilia e Veneto
Dl 4/2014, articolo 3, comma 3
Modalità di ripresa degli adempimenti sospesi fino al 31 ottobre 2014, in seguito all'alluvione del 17 e 19 gennaio 2014 e agli eventi atmosferici avvenuti dal 30 gennaio al 18 febbraio 2014. Provvedimento ripresa adempimenti
24/09/2014 Ministero della Giustizia di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180 sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'art. 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010 Obbligo di comunicazione di dati statistici al Ministero della giustizia
Decreto 4 agosto 2014 n. 139
La norma introduce in capo all'organismo di mediazione, l'obbligo di trasmettere al Ministero della giustizia, ogni tre mesi, i dati statistici relativi alle attività di mediazione. La norma fissa anche il termine: non oltre l'ultimo giorno successivo alla scadenza del trimestre. Scadenzario del Ministero della Giustizia
24/09/2014 Ministero della Giustizia di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010, n. 180 sulla determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'art. 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010 Obbligo di monitoraggio statistico (comunicazione o altro)
Decreto 4 agosto 2014 n. 139
L'obbligo di monitoraggio statistico in capo al Ministero era già previsto dall'art. 11 del D.M. 180/2010. La norma dello schema di D.M. si limita a modificare l'intervallo temporale - sei mesi invece di un anno - in modo da intensificare l'attività di monitoraggio. Scadenzario del Ministero della Giustizia
09/10/2014 Ministero della Giustizia Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali, ai sensi dell'articolo 71-bis, primo comma, lettera g), delle disposizioni per l'attuazione del Codice civile, per come modificato ed integrato dalla legge 11 dicembre 2012, n. 220, e dall'articolo 1, comma 9, lettera a) del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9
Decreto 13 agosto 2014 n. 140
Il cd. Decreto Destinazione Italia (d.l. n. 2013, n. 145) ha previsto l'emanazione di un Regolamento del Ministero della Giustizia sull'attività di formazione degli amministratori di condominio, sui requisiti necessari per esercitare l'attività di formazione degli amministratori di condominio nonché sui criteri, i contenuti e le modalità di svolgimento dei corsi della formazione iniziale e periodica. Scadenzario del Ministero della Giustizia
01/07/2014 Agenzia delle Entrate Monitoraggio fiscale
Dl 167/1990, articolo 4, comma 2
Ritenuta alla fonte del 20% a titolo d'acconto sui bonifici di provenienza estera, da parte degli operatori finanziari, nei confronti dei contribuenti soggetti agli obblighi di monitoraggio. Per evitare la ritenuta, bisogna autocertificare all'intermediario che i flussi non costituiscono redditi di capitale o redditi diversi derivanti da investimenti all'estero o da attività estere di natura finanziaria.  
03/04/2014 Agenzia delle Entrate Destinazione due per mille ai partiti politici
Dl 149/2013, articolo 12, comma 2
Approvazione della scheda e delle relative istruzioni per la scelta della destinazione volontaria del due per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche in favore di un partito politico per l'esercizio finanziario 2014. -
08/02/2014 Ministero della Giustizia - Dipartimento per gli Affari di Giustizia - Direzione Generale della Giustizia Civile Iscrizione nell'albo degli amministratori giudiziari d.lgs. n. 14/2010 D.M. n. 160/2013 Procedimento per l'iscrizione nell'albo degli amministratori giudiziari e compiti del Ministero della Giustizia. Scadenzario del Ministero della Giustizia
03/02/2014 Agenzia delle Entrate Richiesta di registrazione contratti di locazione e di affitto
Dpr 131/1986 - Dlgs 23/2011, articolo 3
Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni e risoluzioni, nonché per l'esercizio dell'opzione o della revoca della cedolare secca. Scheda registrazione contratti locazione
01/02/2014 Agenzia delle Entrate Pagamento imposte per registrazione contratti di locazione
Dlgs 241/1997, articolo 17
L'imposta di registro, i tributi speciali e compensi, l'imposta di bollo, le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili, sono versate mediante il modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE). Scheda Contratti di locazione - Come pagare
18/01/2014 Agenzia delle Entrate Finanziamento per pagamento tributi sospesi in Sardegna
Dl 151/2013, articolo 7
Approvazione del modello di comunicazione dei dati per l'accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi sospesi a seguito degli eventi meteorologici del novembre 2013 verificatisi nella regione Sardegna. Scheda alluvione Sardegna
18/11/2013 Agenzia delle Entrate Rimborso tassa annuale unità di diporto
Dl 201/2011, articolo 16, commi da 2 a 10 e 15-ter
Approvazione del modello per l'istanza di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto e definizione delle modalità di pagamento dei rimborsi. Il modello è utilizzato per la richiesta di rimborso della tassa annuale sulle unità da diporto versata in misura superiore all'importo dovuto. Scheda rimborso tassa annuale
Altre date Agenzia delle Entrate 730 situazioni particolari (periodo d'imposta 2012)
Dl 69/2013, articolo 51-bis, comma 4
Termini e modalità applicative per adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio: la dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2012 poteva essere presentata utilizzando il modello 730/2013, dal 2 al 30 settembre 2013, se dalla stessa risulta un esito contabile finale a credito, dai titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, indicati agli articoli 49 e 50, comma 1, lettere a), c), c-bis), d), g), con esclusione delle indennità percepite dai membri del Parlamento europeo, i) e l), del Tuir, in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Scheda 730/2013
Altre date Agenzia delle Entrate Noleggio occasionale (2013)
Dlgs 171/2005, articolo 49-bis
Dichiarazione in Unico dei proventi da noleggio occasionale. -
Altre date Istituto Tecnico Tecnologico "Altamura - Da Vinci" Iscrizioni on line Iscrizioni per l'A.S. 2014-15 per tutti gli ordini di scuola dal 3 al 28.02.2014.
Registrazione sul sito MIUR a partire dal 27.01.2014.
ITT Altamura da Vinci
Altre date Istituto Tecnico Tecnologico "Altamura - Da Vinci" Cessazioni dal servizio Per tutto il personale della scuola
SCADENZE
DOCENTI E ATA: 31.01.2014
DIRIGENTI: 28.02.2014.
ITT Altamura da Vinci
Altre date Università del Salento Scadenze amministrative per l'anno accademico 2013-14   Scadenzario dell'Università del Salento
Altre date Istituti comprensivi di Gavoi e Fonni Iscrizioni on line Iscrizioni per l'A.S. 2014-15 per tutti gli ordini di scuola dal 3 al 28.02.2014.
Registrazione sul sito MIUR a partire dal 27.01.2014.
Sito dell'Istituto Comprensivo di Gavoi
Altre date Istituti comprensivi di Gavoi e Fonni Cessazioni dal servizio Per tutto il personale della scuola
SCADENZE
DOCENTI E ATA: 31.01.2014
DIRIGENTI: 28.02.2014.
Sito dell'Istituto Comprensivo di Gavoi