Responsabili del personale e della formazione, incontro della Comunità di pratica

30 maggio 2024

In occasione di #forumpa2024 il Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con SNA, ha riunito la Comunità di Pratica dei Responsabili del personale e della formazione della PA.

L’incontro “Formazione e sviluppo competenze” si è svolto nell’Area Tavoli di lavoro del Palazzo dei Congressi e ha visto la partecipazione di Sauro Angeletti, Direttore dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze (UISC), che ha introdotto e chiuso l’evento, e dal prof. Gianluigi Mangia, coordinatore del Dipartimento di Management e risorse umane della SNA, che ha presentato una sintesi dei lavori. Hanno moderato l’incontro Valentina Albano, Silvia Doria e Giusi Miccoli, componenti della Task force di esperti “Sviluppo competenze e formazione” dell’Ufficio UISC, e Maria Laura Comito, funzionario dell’Ufficio UISC.

I 40 partecipanti, che sono l’espressione della varietà delle amministrazioni e delle diverse figure coinvolte nell’attuazione delle politiche per l’apprendimento, hanno lavorato in modo collaborativo per individuare strategie e strumenti sull'engagement e sul coinvolgimento dei dipendenti nei percorsi di formazione. I lavori dei singoli tavoli sono stati coordinati da un facilitatore con il compito di moderare gli interventi e realizzare una sintesi delle idee e delle proposte dei partecipanti. Sono stati scelti come facilitatori quattro esperti di formazione che operano in varie organizzazioni dell’intero territorio nazionale: Sonia Ercolani, Responsabile Area Formazione – Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica; Gianni Ghiani, Project manager – Fondazione COMPA FVG; Salvatore Lazzara, Responsabile Ufficio formazione – Agenzia delle Entrate; Vivaldo Moscatelli, Technology Enhanced Learning Specialist – Banca d’Italia.

Nei tavoli di lavoro, attraverso il ricorso a un canvas per condividere e organizzare proposte e idee, i partecipanti hanno discusso delle leve prioritarie per migliorare l’engagement e il coinvolgimento dei dipendenti nei percorsi di formazione e raccontato esperienze e progetti.

Dalle proposte discusse nei tavoli sono emersi alcuni aspetti chiave per l’engagement quali il ruolo strategico per l’engagement della definizione di modelli di competenze per guidare la rilevazione dei fabbisogni di formazione, il coinvolgimento del personale nella definizione del piano di formazione individuale, il ruolo dei dirigenti per individuare e motivare il personale e la necessità di ricorrere a metodologie di formazione innovative.

Le parole chiave dell’incontro: #competenze, #networking, metodologie innovative.