Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)

Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) rappresenta una delle iniziative trasversali della “Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020”. Lo scopo del progetto è garantire a cittadini e imprese un accesso sicuro e protetto ai servizi digitali della PA e dei soggetti privati che aderiranno al sistema. Un livello elevato di usabilità sarà garantita dall’utilizzo di strumenti multipiattaforma (mobile first).

Le regole dello SPID sono definite dall’AgID, che si occuperà anche di accreditare gli attori coinvolti e svolgere attività di vigilanza. I gestori dell’Identità Digitale, accreditati da AgID, erogheranno Identità Digitali ai cittadini e permetteranno la verifica/autenticazione delle stesse da parte dei Gestori di Servizi (le PA e i soggetti privati che decidono di usare SPID). Partecipano inoltre al sistema SPID i gestori di Attributi qualificati, ovvero i soggetti che per legge certificano specifici attributi (titoli di studio, iscrizione ad albi, ecc.).