DPCM 7 ottobre 2025 - Autorizzazione Ministero dell’istruzione e del merito a bandire 58.135 docenti nel triennio 2025.2028

Versione testuale

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante “Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado”;

VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, l’articolo 35, comma 4, secondo cui, tra l’altro, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, è autorizzato l’avvio delle procedure concorsuali del personale delle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, delle agenzie e degli enti pubblici non economici;

VISTO l’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, recante “Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica”, che disciplina le procedure di autorizzazione ad assumere per le amministrazioni dello Stato;

VISTO il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” e, in particolare, l’articolo 64 che reca disposizioni in materia di organizzazione scolastica;

VISTO il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, concernente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria” e, in particolare, l’articolo 19, che reca disposizioni in materia di razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica;

VISTO il decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2024, n. 303, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” e, in particolare, l’articolo 5, comma 3, che prevede misure in merito alla riorganizzazione del sistema scolastico;

VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, recante “Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della citata legge 13 luglio 2015, n. 107”;

VISTO il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” e, in particolare, l’articolo 4, riguardante, tra l’altro, disposizioni in merito alla copertura dei posti di docente vacanti e disponibili nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria;

VISTO il decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, recante “Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”, e, in particolare, l’articolo 1, in materia di reclutamento e abilitazione del personale docente nella scuola secondaria;

VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” e, in particolare, l’articolo 1, che prevede, al comma 980, misure per l’immissione in ruolo dei docenti di sostegno e, al comma 968, l’incremento della dotazione organica complessiva di cui all'articolo 1, commi 64 e 65, della legge 13 luglio 2015, n. 107, ai fini del potenziamento dell'offerta formativa nel relativo grado di istruzione;

VISTO il decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026”;

VISTO il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” e, in particolare, l’articolo 59, commi da 10 a 13, come modificato, da ultimo dall’articolo 2, comma 1, del citato decreto-legge n. 45 del 2025, relativamente alle modalità semplificate di svolgimento dei concorsi ordinari;

VISTO il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 giugno 2022, n. 79, recante “Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e, in particolare, l’articolo 44, che introduce un nuovo modello integrato di formazione e di abilitazione dei docenti, l’articolo 46, relativamente al perfezionamento della semplificazione della procedura di reclutamento degli insegnanti e l’articolo 47, come modificato dall’articolo 2, comma 4-bis, lett. a), b) e c) del decreto-legge n. 45 del 2025, relativamente all’integrazione delle graduatorie dei concorsi PNRR e al loro utilizzo;

VISTO il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche” e, in particolare, il comma 20 dell’articolo 5, che apporta modificazioni all’articolo 399 del decreto legislativo n. 297 del 1994, relativamente, tra l’altro, all’anno di prova e alle immissioni in ruolo;

VISTO il decreto-legge 22 giugno, 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025” e, in particolare, l’articolo 20, relativamente al reclutamento del personale scolastico e all'abilitazione all'insegnamento;

VISTO il decreto- legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e, in particolare, l’articolo 14, comma 1, lettera c-bis), riguardante l’immissione in ruolo dei docenti di sostegno;

VISTO il decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”;

VISTA la nota del Ministro dell’istruzione e del merito del 27 giugno 2025, prot. n. 111425, con la quale, al fine del raggiungimento del target PNRR M4C1.14-ter, per il triennio scolastico 2025/2026-2026/2027-2027/2028, è richiesta l’autorizzazione all’avvio delle procedure concorsuali ordinarie, da effettuarsi secondo quanto previsto dall’articolo 59, comma 10, del citato decreto-legge n. 73 del 2021, per un totale n. 58.135 posti di personale docente, di cui n. 50.866 su posto comune e n. 7.269 su posto di sostegno;

PRESO ATTO che con la già menzionata nota del Ministro dell’istruzione e del merito del 27 giugno 2025, prot. n. 111425, viene reso noto che il contingente di posti per i quali viene richiesta l’autorizzazione a bandire procedure concorsuali è quantificato in n. 4.381 posti, derivanti dalla differenza tra i n. 52.885 posti vacanti e disponibili dopo le operazioni di mobilità al netto degli esuberi e il numero di immissioni in ruolo previste per l’anno scolastico 2025/2026, pari a n. 48.504, oggetto di specifica richiesta di autorizzazione ad assumere, di cui alla nota del Ministro dell’istruzione e del merito del 13 giugno 2025, prot. n. 101491, autorizzata con Decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 2025, registrato dalla Corte dei conti in data 1° settembre 2025, al numero 2330;

PRESO ATTO, altresì che, con la sopra richiamata nota del Ministro dell’istruzione e del merito del 27 giugno 2025, prot. n. 111425, viene comunicato che la quantificazione del contingente totale di n. 58.135 posti di personale docente da autorizzare deriva dalla somma del predetto contingente di n. 4.381 posti riferito all’anno scolastico 2025/2026, con la proiezione di posti che si renderanno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2026/2027 (n. 25.314) e 2027/2028 (n. 28.440);

VISTA la nota del Gabinetto del Ministero dell’economia e delle finanze del 14 agosto 2025, protocollo n. 38202, con cui viene trasmesso il parere di cui alla nota del 13 agosto 2025, protocollo n. 19716 del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato – Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico (IGOP) - del medesimo Ministero, con il quale viene ritenuta assentibile l’autorizzazione a bandire concorsi per n. 58.135 unità di personale docente;

RITENUTO di poter autorizzare il Ministero dell’istruzione e del merito, al fine del raggiungimento del target PNRR M4C1.14-ter, per il triennio scolastico 2025/2026-2026/2027-2027/2028, all’avvio delle procedure concorsuali per n. 58.135 posti di personale docente, di cui n. 50.866 su posto comune e n. 7.269 su posto di sostegno;

VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, che dispone la delega di funzioni al Ministro per la pubblica amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo;

DI CONCERTO con il Ministro dell’economia e delle finanze;

D E C R E T A

1.Il Ministero dell’istruzione e del merito è autorizzato, per il triennio scolastico 2025/2026-2026/2027-2027/2028, all’avvio delle procedure concorsuali per n. 58.135 posti di personale docente, di cui n. 50.866 su posto comune e n. 7.269 su posto di sostegno. 

2. Ai fini delle assunzioni del personale di cui al comma 1, restano ferme le procedure di autorizzazione previste dall’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, nell’ambito dei posti effettivamente vacanti e disponibili.

Il presente decreto, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 7 ottobre 2025

per IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il Ministro per la pubblica amministrazione
Zangrillo Paolo

Il Ministro dell’economia e delle finanze
Giorgetti Giancarlo