133 posti in Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa: al via i concorsi per Funzionari e Assistenti

Data 15/10/2025

Pubblicati e disponibili da oggi, 15 ottobre 2025, sul Portale unico del Reclutamento, due bandi di concorso della Commissione RIPAM per complessivi 133 posti di lavoro a tempo pieno e indeterminato da destinare ai ruoli dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia Amministrativa (Consiglio di Stato e Tribunali amministrativi regionali).

I concorsi, entrambi su base territoriale per titoli ed esami, mirano a selezionare personale non dirigenziale da inquadrare nell'Area dei Funzionari e in quella degli Assistenti.

I profili ricercati: 32 Funzionari e 101 Assistenti

Il bando per l’Area Funzionari consultabile al link riguarda il reclutamento di 32 profili professionali con competenze specialistiche, per i quali è richiesto il possesso della laurea (triennale o magistrale) o titoli equiparati nelle classi di laurea indicate nel bando.

I trentadue posti a bando sono ripartiti come segue:

  • 19 unità con competenze amministrativo-giuridico-economiche per il Consiglio di Stato e i TAR.
  • 10 unità con competenze amministrativo-giuridico-contabili per l’Avvocatura dello Stato.
  • 3 unità con competenze informatiche e statistiche per il Consiglio di Stato e i TAR.

Per l’Area Assistenti il bando consultabile al link è finalizzato all’assunzione di 101 profili professionali in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma riconosciuto equipollente o equivalente.

I centouno profili messi a bando sono così ripartiti:

  • 55 Assistenti amministrativi, giuridici e contabili per l’Avvocatura dello Stato.
  • 46 Assistenti con competenze nei servizi economico-finanziari e contabili per il Consiglio di Stato e i TAR.

Le procedure di selezione sono concepite per essere efficaci e rapide con lo svolgimento di una sola prova scritta per entrambi i profili e di una prova orale per il concorso rivolto ai Funzionari.

Al fine di valorizzare le esperienze maturate e le competenze acquisite, i bandi prevedono il riconoscimento del servizio prestato nelle Pubbliche Amministrazioni per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con riserva di posti dedicata o l'attribuzione di un punteggio aggiuntivo, a seconda del codice di concorso.

Si ricorda ai candidati che, trattandosi di concorsi su base territoriale, sarà possibile presentare domanda di partecipazione per un solo codice di concorso e per un solo ambito territoriale.

Tutti i cittadini interessati a un percorso professionale nella Pubblica Amministrazione sono invitati a consultare i bandi e presentare la propria candidatura unicamente attraverso il Portale inpa.gov.it.