La Riforma del Mercato del Lavoro della PA a Verona: focus sul toolkit “Minerva” e la Gestione Strategica

Data 07/10/2025

Prosegue il roadshow sulla Riforma del Mercato del Lavoro della PA con una nuova tappa oggi, 7 ottobre 2025, a Verona. L'evento, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona e ospitato nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha come focus "La gestione strategica delle risorse umane basata sulle competenze: modelli, strumenti e azioni di disseminazione".
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali che hanno visto la presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo, della Magnifica Rettrice dell'Università di Verona, Prof.ssa Chiara Leardini, dell'Assessore del Comune di Verona, Michele Bertucco, e del Capo Dipartimento della funzione pubblica, Paolo Vicchiarello, che ha introdotto i lavori.

Il Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo 
Il cuore della Riforma, che si inserisce nella Sub-riforma 2.3.1 del PNRR, è rappresentato, in particolare, dal toolkit “Minerva”: uno strumento concreto che nel 2026 sarà a disposizione di tutte le amministrazioni per una gestione del personale basata sulle competenze e gli obiettivi di performance.
L’applicativo consente a ogni amministrazione di mappare e riclassificare il proprio organico in base a modelli di competenze unitari, rilevare il fabbisogno di nuove competenze e attivare percorsi di upskilling e reskilling.
 
"La portata innovativa del Toolkit risiede nella necessità di sostenere il progressivo affermarsi di una gestione strategica delle risorse umane, capace di superare l’approccio burocratico, in favore di un sistema centrato sulle competenze,” ha evidenziato il Capo del Dipartimento della Funzione pubblica, Paolo Vicchiarello.

La mattinata si è conclusa con una tavola rotonda dal titolo "Verso una gestione strategica delle risorse umane nella PA: esperienze, sfide e criticità" che ha messo in evidenza le esperienze dirette degli enti territoriali: Comune di Verona, Provincia Autonoma di Trento, Regione Veneto, Comune di Vicenza e l'Università di Verona.
Questo momento di confronto ha permesso di analizzare come modelli gestionali innovativi possano contribuire a una maggiore efficienza dei servizi resi agli utenti. 

La tappa di Verona conferma l'impegno del Dipartimento della Funzione pubblica volto a diffondere una cultura dell'innovazione, essenziale per la costruzione di una Pubblica amministrazione moderna, capace di attrarre talenti e di mettere le persone al centro.

GUARDA LE FOTO