Facciamo Semplice l’Italia fa tappa in Molise
Si è conclusa a Termoli la 19ª tappa del roadshow “Facciamo semplice l'Italia. Parola ai territori”, l’iniziativa di ascolto e confronto con i territori voluta dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo e realizzata dal Dipartimento della funzione pubblica. La giornata, con un focus su semplificazione e digitalizzazione, si è svolta presso il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno (COSIB), in un dibattito ricco di spunti sulla trasformazione della Pubblica Amministrazione in un vero e proprio motore di sviluppo per il territorio.
La sessione mattutina ha affrontato il tema della semplificazione con un’attenzione particolare al sistema delle imprese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Termoli, Nicola Antonio Balice, del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, del Presidente COSIB, Piero Donato Silvestri, e della Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile del Molise, Sandra Palombo, il confronto si è focalizzato sulle azioni necessarie per superare i "nodi" che rallentano lo sviluppo economico territoriale.
I relatori hanno tracciato un quadro sullo stato di attuazione delle riforme con un focus sulle novità introdotte nel settore. In linea con questi obiettivi di snellimento delle procedure e di trasparenza, il Dipartimento della funzione pubblica ha presentato il nuovo Portale Italia Semplice: un punto di accesso unico e centralizzato che rende chiare e accessibili tutte le iniziative di semplificazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione realizzate. Una bussola per cittadini e imprese che facilita l'orientamento, settore per settore, tra le normative preesistenti e le nuove regole.
La seconda parte dell'incontro ha riguardato la digitalizzazione, con un focus sugli sportelli unici SUAP e SUE e sul ruolo dell'innovazione tecnologica, intesa come strumento chiave per procedure rapide, trasparenti e standardizzate.
All'evento hanno partecipato, oltre ai rappresentanti istituzionali e agli stakeholder locali, il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica, Paolo Vicchiarello, i dirigenti Siriana Salvi e Luca Cellesi, il vice presidente di Confindustria Molise Vincenzo Longobardi, Corrado Di Niro, Presidente ANCE Molise, Gianfranco Bove, Dirigente del Comune di Termoli, e Ida Di Caprio della Camera di Commercio del Molise.
La conclusione dei lavori è stata affidata al Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo che nel suo intervento ha ribadito l’importanza dell'ascolto diretto dei territori quale strategia vincente per riformare efficacemente la Pubblica Amministrazione . “La modernizzazione e la competitività della Pubblica amministrazione partono dall’ascolto dei territori. Per questo motivo abbiamo abbandonato la logica autoreferenziale per fare spazio all’ascolto e al confronto” - ha dichiarato il Ministro Zangrillo. “Gli enti territoriali sono il cuore pulsante del Paese. In questi tre anni di Governo abbiamo messo a terra misure importanti”.
L'appuntamento di Termoli ha rappresentato una nuova opportunità per dialogare sul rinnovamento delle competenze, sul ruolo dell'innovazione tecnologica e sull’importanza di “fare squadra” per una Pubblica Amministrazione al passo con le sfide della modernità. L’impegno del Dipartimento della funzione pubblica prosegue nel solco delle riforme, per far in modo che la semplificazione e la digitalizzazione si traducano in una realtà quotidiana e tangibile per tutti i cittadini.